REGOLAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA CHIARA BELDI’
(Revisione
08 giugno 2022)
ISCRIZIONI
Alla Scuola Materna possono iscriversi i bambini aventi diritto ai
sensi delle disposizioni del Ministero dell’Istruzione (MI), di quanto
prevede lo STATUTO della Fondazione e le precedenze fissate dalle
circolari ministeriali e dal regolamento che annualmente viene
predisposto in modo da privilegiare gli alunni residenti nel Comune di
Romentino e quindi i residenti nei paesi limitrofi.
La Scuola Materna accoglie i bambini svantaggiati per ragioni
psicofisiche (Art. 12 Lg. 104/92) , residenti nel Comune di Romentino,
per i quali chiede l’intervento dello Stato e degli Enti Locali
(Convenzione Scuola Materna -Comune di Romentino) affinché siano
assicurati i necessari sostegni economici.
La domanda di iscrizione va fatta possibilmente entro i termini che
il Ministero dell’Istruzione stabilisce per le iscrizioni nelle scuole
pubbliche anche se per le scuole paritarie i termini hanno carattere
indicativo (Autonomia scolastica).
Per i Genitori comporta l’accettazione del Progetto Educativo e
della Proposta dell’Offerta Formativa ( P.T.O.F. e P.O.F.) della Scuola
Materna con l’impegno di rispettarli e collaborare alla loro attuazione.
L’iscrizione viene effettuata compilando la modulistica messa a
disposizione della Scuola disponibile in segreteria e nel sito internet
della scuola.
CONTRIBUTI ECONOMICI A CARICO DELLE FAMIGLIE
Attualmente i contributi economici sono suddivisi:
1.
quota annuale d’iscrizione(QI);
2.
contributo mensile: da versarsi
entro il dieci di ogni mese, indipendentemente da eventuali assenze più
o meno prolungate (QF);
3.
servizio di mensa: buoni pasto (BM);
4.
servizio di pre e doposcuola (di
importo forfettario) (PDS);
5.
contributo di solidarietà (CS)
nel caso di esenzioni o riduzioni dei contributi 2 e 3 concesse dal CdA
solamente ai residenti in Romentino.
La misura dei contributi viene fissata di anno in anno dal
Consiglio di Amministrazione. Per l’aumento del contributo fisso mensile
(QF) è necessario il parere
della Commissione Paritetica Scuola- Comune.
E’ comunque facoltà del CdA unificare i vari contributi in un
importo globale comprendente anche il servizio di pre e doposcuola e/o
il servizio mensa.
Nei casi di effettiva necessità il CdA può concedere esenzioni e
riduzioni dei contributi a coloro che ne facciano richiesta scritta,
perentoriamente entro il 30
giugno che precede l’anno scolastico che inizia a settembre,
allegando le dichiarazioni ISEE del nucleo familiare, o dei singoli
genitori nel caso di separazione o termine della convivenza, riferito al
reddito dell’anno che immediatamente precede l’anno di frequenza.
Viene di norma concessa una riduzione del contributo fisso mensile
per il secondo dei fratelli, che frequenta contemporaneamente la scuola.
ACCOGLIENZA E CONGEDO DEL BAMBINO
Il bambino deve essere accompagnato all’interno dell’edificio e
affidato alla cura dell’insegnante. All’uscita il bambino sarà affidato
ai genitori. Qualora essi incarichino un’altra persona, devono avvisare
preventivamente l’insegnante e fornire loro una delega scritta, anche
permanente, in cui sia indicato il nome della persona delegata a
prelevare il bambino.
Non possono essere affidati bambini ai minori di
14 anni.
Appositi moduli sono reperibili in segreteria e nel sito internet
della scuola.
CORREDO PERSONALE
Ogni alunno/a
dovrà essere autosufficiente e munito/a di un sacchetto o borsa
contenente:
-
un asciugamano, con nome e cognome,
munito di fettuccia per appenderlo;
-
un bavaglio;
-
un cambio completo (compreso di
scarpe);
-
grembiulino;
-
un paio di pantofoline;
-
per i più piccoli che si fermano per il riposo pomeridiano si veda
la sezione dedicata.
SERVIZIO MENSA
La refezione è predisposta conformemente alle indicazioni delle
tabelle dietetiche approvate dai responsabili dell’A.S.L (SIAN)
competente.
La preparazione dei cibi si effettua all’interno della Scuola
seguendo un menu che varia ogni settimana e si ripete ogni quattro
settimane: esiste un menu primavera-estate ed uno autunno-inverno.
Menu particolari vengono preparati per bambini con problemi di
intolleranza a determinati alimenti comunque approvate dai responsabili
dell’A.S.L (SIAN) competente e per motivi di carattere etico /religioso.
Non vengono
però serviti menu vegani.
Si precisa inoltre che la Scuola per motivi didattici, educativi e
di organizzazione interna non concede l’uscita per il pranzo e il
successivo rientro: il pasto deve essere consumato a scuola.
FESTE DI COMPLEANNO A SCUOLA
E’ consentito,
in queste occasioni, portare a scuola solo biscotti, bevande e caramelle
confezionati con la lista degli ingredienti e osservando la data di
scadenza.
Sono assolutamente vietate torte fatte in casa o di
pasticceria.
Non è
possibile accedere agli armadietti dei bambini per inserire inviti
privati a feste extrascolastiche.
CIBI E BEVANDE NEGLI ARMADIETTI
E’
assolutamente vietato lasciare negli armadietti dei bambini cibi e
bevande.
Non è
possibile lasciare bottigliette di acqua
per motivo di igiene: possibile
scambio della bottiglia con altri bimbi.
Il SIAN
(Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’ASL) consiglia di
bere, anche a pranzo, l’acqua dell’acquedotto comunale, in quanto
periodicamente controllata dall’ente di gestione dell’acquedotto.
RIPOSO POMERIDIANO
Il riposo
pomeridiano in dormitorio è riservato ai bimbi del primo anno e
anticipatari, è inoltre facoltativo per i bimbi che non ne hanno
necessità, previa comunicazione all’insegnante.
Per i bimbi
che invece hanno bisogno di riposare oltre l’orario di uscita da scuola,
è consentita l’uscita alle 13,30. Questo non dà diritto a riduzioni o
compensazioni della retta.
Coperta e Lenzuolo vengono forniti dalla Scuola; in segreteria si
deve acquistare il Cuscino anti soffoco con Federa (sui quali indicare
Nome e Cognome) al costo stabilito dal CdA, comprensivo dei costi di
lavaggio del Lenzuolo e della Coperta a cura della Scuola, mentre il
lavaggio della Federa sarà a cura della famiglia.
Per questioni
legate alla sicurezza, nel caso di evacuazione dell’edificio, i bimbi
dormiranno con le scarpe calzate, pertanto si consiglia di far loro
calzare un paio di pantofoline pulite all’ingresso a scuola.
I bimbi
accettati a scuola devono essere
autonomi per cui non sarà consentito, anche durante il riposo,
l’utilizzo del pannolino e del “ciuccio” (succhietto) per
questioni di igiene, in quanto non è possibile sterilizzare quest’ultimo
ogniqualvolta viene tolto e riutilizzato.
CALENDARIO SCOLASTICO
Il Consiglio d’Amministrazione, fissa annualmente il calendario
scolastico in base a quello suggerito dalla Regione Piemonte in accordo
con l’Ufficio Scolastico Regionale, sentito il Consiglio di
Intersezione, tenendo conto delle esigenze locali e seguendo per quanto
possibile il calendario scolastico della Scuola Primaria statale di
Romentino (dovranno essere garantiti 200 giorni di apertura)
ORARIO
La Scuola Materna funzionerà normalmente (salvo diversa delibera)
dal primo giorno lavorativo del mese di settembre, all’ultimo giorno
lavorativo del mese di giugno, con orario giornaliero dalle 8,30 alle
15,30, suscettibile questo di possibile variazione, in attuazione di
eventuali direttive ministeriali o per migliorare l’organizzazione ed il
servizio all’utenza. Le eventuali variazioni saranno introdotte, di
norma, con l’inizio dell’attività scolastica.
L’entrata dei bambini è consentita fino alle ore 9,30
SERVIZI ALLE FAMIGLIE
IL Consiglio di Amministrazione, per soddisfare motivate e reali
esigenze della comunità potrà organizzare servizi educativi
assistenziali, prima e dopo l’orario scolastico e nei periodi di
vacanza: pre e doposcuola e nel mese di luglio il Centro Estivo.
Il pre-scuola inizia alle ore 7,30, mentre il doposcuola inizia
alle 15,30 e termina alle 17,30 con un’uscita intermedia alle 16,45,
salvo diverse disposizioni del CdA.
PERMESSI
Non è permessa l’entrata e l’uscita dei bambini in orari diversi da
quelli stabiliti, salvo preventiva richiesta della famiglia rivolta alle
rispettive insegnanti ed approvata dalla Coordinatrice Didattica della
Scuola.
Su richiesta dei genitori è permessa l’uscita alle ore 13,30 dei
bambini del primo anno prima del riposo pomeridiano, come specificato
nella sezione “RIPOSO POMERIDIANO”
ASSENZE
Solamente le assenze superiori ai cinque (5) giorni devono essere
giustificate da un’autocertificazione, senza la quale il bambino non
potrà essere riammesso a Scuola.
Gli alunni che rimangono assenti dalla scuola senza giustificato
motivo, per un periodo continuativo superiore ad un mese, saranno
dimessi.
Appositi moduli sono reperibili in segreteria e nel sito internet
della scuola.
INFORTUNI E RESPONSABILITA’ CIVILI
La natura della Scuola Materna non consente ai genitori, per gli
infortuni e le responsabilità civili, rivalse di alcun genere nei
confronti di altri genitori, personale dipendente, amministratori, salvo
quanto garantito dall’assicurazione stipulata dalla Scuola.
RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA
La scuola chiede ai genitori:
·
l’assunzione del comune impegno nel
processo educativo per una crescita armonica ed integrale del bambino;
·
la partecipazione alle assemblee di
classe per prendere visione della condizione e dello svolgimento del
piano di lavoro;
·
di mantenere rapporti di dialogo
con l’insegnante del proprio bambino;
·
di partecipare a tutte le
iniziative promosse a loro favore e per il bene dei bambini;
·
di partecipare a momenti di festa e
di allegria per favorire incontri di socializzazione e di amicizia con
le altre famiglie:
·
la collaborazione in piccoli lavori
di ordinaria manutenzione.
Ai rappresentanti di classe, oltre a farsi portavoce di tutti i
genitori, la scuola chiede di sentirsi responsabili degli impegni
assunti collaborando con la direzione, le insegnanti ed i collaboratori,
rendendosi promotori delle iniziative della scuola, motivando e
stabilizzando tutti i genitori per una fattiva partecipazione.
ORGANI COLLEGIALI
Gli Organi Collegiali sono i seguenti:
1.
Collegio dei Docenti, di cui fanno
parte tutti i docenti titolari di sezione, che è presieduto dalla
Coordinatrice;
2.
Assemblea di Sezione che elegge un
proprio Rappresentante.
3.
Consiglio di Intersezione
presieduto e coordinato dalla Coordinatrice;
4.
Assemblea dei genitori
·
Per il funzionamento degli Organi Collegiali si rimanda allo
Statuto proprio disponibile in bacheca e nel sito internet della scuola.
|